Archivio mensile:Ottobre 2017
Spettacolo di Natale
L’Ave Verum Corpus K 618 di Wolfgang Amadeus Mozart
L’Ave Verum Corpus K 618 di Wolfgang Amadeus Mozart
Questa volta la nostra Fatina si è cimentata con: L’Ave Verum Corpus K 618 di Wolfgang Amadeus Mozart. Pezzo composto a Vienna, dal compositore viennese, nei giorni 17 e 18 luglio 1791. Proprio poco prima della sua morte avvenuta il 5 dicembre 1791 a Vienna Austria a soli 35 anni. Il compositore viennese fu un bambino prodigio, ha comunque composto musica immortale per 30 anni, avendo iniziato a scrivere musica a soli 5 anni.
Che lavoro è stato fatto da Melody
Sono partita partita facendo una ricerca sul suono, che mi sembrava più adatto, poi l’ho eseguito personalizzandolo. Facendo grande attenzione a rispettare i “silenzi” così fondamentali in Mozart. Con grande cura ai respiri che aiutano a rendere questo brano così dinamico e vivo. Così è uscita questa mia versione, sono pur Melody Bach, ma amo molto anche Mozart. D’altra parte il cuore delle fatine è grande e c’è posto per tutta la grande musica. Anche questo pezzo viene eseguito spesso durante il mio “Concerto Sacro“
L’aria sulla quarta corda di Bach
Note di Melody
Aria sulla quarta corda di J.S. Bach
Aspettando Fairy Pop il primo disco di Melody Bach Project la fatina sperimenta i pezzi per il suo Concerto Sacro. In questo video suona “L’aria sulla quarta corda” di J.S. Bach. Celebre per essere stata la sigla della trasmissione Quark condotta da Piero Angela.
chi era Bach (tratto da wikipedia)
Johann Sebastian Bach (pronuncia tedesca [ˈjoːhan zeˈbasti̯an ˈbax],[1] in italiano spesso pronunciato /ˈbak/[2]; Eisenach, 31 marzo 1685[3] – Lipsia, 28 luglio 1750) è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, universalmente considerato uno dei più grandi geni nella storia della musica. Le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi), dei quali trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante. La sua opera costituì la summa e lo sviluppo delle svariate tendenze compositive della sua epoca. Il grado di complessità strutturale, la difficoltà tecnica e l’esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio solo dei musicisti più dotati e all’epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarità raggiunta da altri musicisti contemporanei come Telemann o Händel.
Nel 1829 l’esecuzione della Passione secondo Matteo, diretta a Berlino da Felix Mendelssohn, riportò alla conoscenza di un vasto pubblico la qualità elevatissima dell’opera compositiva di Bach, che è da allora considerata il compendio della musica contrappuntistica del periodo barocco.
A lui sono dedicati l’asteroide 1814 Bach, il cratere Bach e l’omonima maglia sulla superficie di Mercurio.